U.R.P.
L’introduzione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nell’ordinamento italiano si colloca nella più ampia cultura della trasparenza amministrativa e nell' attenzione verso la qualità dei servizi ed il rapporto istituzioni-cittadini.
Competenze
Il decreto legislativo 3 Febbraio 1993, n. 29, all’art.12 (ora art.11 d.lgs. 30 Marzo 2001, n. 165) istituisce gli URP rispondendo alla duplice esigenza, espressa dalle precedenti leggi n. 241 e n. 142 del 1990, di garantire la trasparenza amministrativa e la qualità dei servizi, e di fornire uno strumento organizzativo adeguato alle esigenze di attuazione delle funzioni di comunicazione istituzionale e contatto con i cittadini.
La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001.
All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:
– garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
– agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
– promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
– promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
– garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
– promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Documenti
-
Notizie
- Avviso ai creditori – Avviso ad Opponendum
- Programmazione "Rischi corruttivi e trasparenza", per gli anni 2025- 2027
- Proposte, integrazioni ed osservazioni all’aggiornamento del “Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”
- Avviso Consiglio comunale dei Ragazzi
-
Vedi altri 6
- Iniziativa “BenessereInComune” Interventi dei comuni al fine di realizzare azioni orientate al benessere delle famiglie con figli minorenni di età compresa tra 7 e 14 anni
- Avviso pubblico per le elezioni del Consiglio Direttivo del Forum dei Giovani del Comune di Buonabitacolo.
- Elezioni per il rinnovo del consiglio del Forum dei Giovani
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- Avviso di manifestazione di interesse per la nomina del componente dell'organismo indipendente di valutazione monicrativo IOV
- Avviso - indizione di procedura di mobilità esterna, ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. N. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 1 posto per l'"area dei funzionari e dell'elevata qualificazione", a tempo parziale (18 ore) e indeterminato, da assegnare all'area tecnica